- quattrocento
- quat·tro·cèn·toagg.num.card.inv., s.m.inv., s.m.pl. CO1a. agg.num.card.inv., che è pari a quattro centinaia (nella numerazione araba rappresentato con 400, in quella romana con CD, CCCC): quattrocento pagine, quattrocento dollari | come componente di numeri: quattrocentosette, millequattrocento | con sostantivo sottinteso: non ho le quattrocento di resto, le quattrocento lire1b. agg.num.card.inv., posposto al sostantivo, con valore di numerale ordinale, quattrocentesimo: pagina quattrocento | con il sostantivo sottinteso: abito al quattrocento di corso Francia2. s.m.inv., numero pari a quattro centinaia: contare fino a quattrocento | il segno che rappresenta tale numero3. s.m.inv., con iniz. maiusc., il secolo XV: la pittura del Q.4. s.m.pl. TS sport nell'atletica e nel nuoto, distanza di quattrocento metri su cui si svolge una gara; la gara stessa: quattrocento ostacoli, quattrocento stile liberoSinonimi: quattrocento metri.\DATA: sec. XIII.ETIMO: comp. di quattro e cento.POLIREMATICHE:quattrocento metri: loc.s.m.pl. TS sport
Dizionario Italiano.